Come scegliere il miglior strato intermedio
Uno strato intermedio isolante e che trattiene il calore può fare un'enorme differenza durante le attività svolte con temperature rigide. Che tu ti stia avventurando sui sentieri, stia sciando sulle piste, o che tu stia solo divertendoti sulla neve, lo strato intermedio giusto rappresenta il tuo asso nella manica contro il freddo. Ma quale strato intermedio dovresti scegliere? Dipende dalla temperatura corporea, dall'attività che svolgerai e dalle condizioni meteorologiche. Diamo un'occhiata più da vicino alle diverse alternative in fatto di strati intermedi.
Cos'è uno strato intermedio
Lo strato intermedio è una parte essenziale del sistema di abbigliamento a strati che si utilizza durante le attività all'aperto per trattenere il calore e proteggersi dalle intemperie. Posizionato tra lo strato di base e lo strato esterno, lo strato intermedio ha il compito principale di fornire isolamento intrappolando il calore corporeo. Ciò contribuisce a mantenerti al caldo quando fa freddo.
Oltre a tenerti caldo, uno strato intermedio aiuta a gestire l'umidità. Agisce allontanando il sudore dallo strato di base e permettendogli di evaporare, così da mantenerti asciutto e farti sentire comodo durante le attività fisiche.
Quando si sceglie uno strato intermedio, la vestibilità è fondamentale. Se lo strato intermedio è troppo stretto, può limitare i tuoi movimenti e comprimere l'isolamento, riducendo la sua capacità di trattenere l'aria e di tenerti al caldo. D'altra parte, se lo strato intermedio è troppo ampio, può creare spazi vuoti che permettono all'aria fredda di penetrare, vanificando lo scopo di indossarlo.
I diversi materiali per lo strato intermedio
Pile
Il pile è perfetto per quelle giornate miti o temperate in cui hai bisogno di rimanere asciutto e caldo. È particolarmente indicato per le attività ad alta intensità che comportano una forte sudorazione e che richiedono traspirabilità e capacità di smaltire l'umidità. Tuttavia, in condizioni di freddo intenso, lo spessore necessario per garantire un calore adeguato può diventare ingombrante e limitare i movimenti.
Pro
Traspirante: permette all'umidità di fuoriuscire e ti mantiene asciutto.
Asciugatura rapida: si asciuga velocemente facendo sì che tu non senta freddo e non percepisca l'umidità.
Resistente: resiste bene all'uso e ai lavaggi frequenti.
Contro
Meno resistente al vento: potrebbe richiedere uno strato antivento aggiuntivo in presenza di vento.
Più ingombrante rispetto alle altre opzioni: può risultare meno comprimibile e occupare più spazio nello zaino.
Imbottitura isolante in piumino
L'imbottitura in piumino costituisce l'opzione più calda e con il minor ingombro, il che la rende una scelta eccellente per le attività a basse temperature. La sua comprimibilità la rende perfetta per essere messa nello zaino, quindi è ideale per le settimane bianche sugli sci in climi freddi, per le escursioni ad alta quota e per le attività a bassa intensità. Tuttavia, non è altrettanto efficace in presenza di umidità, poiché, quando si inumidisce, la piuma si raggruma e perde le sue proprietà isolanti.
Pro
Eccellente rapporto calore-peso: fornisce molto calore senza aggiungere molto peso.
Altamente comprimibile: Si compatta facilmente, così da poter essere agevolmente trasportato nello zaino.
Contro
Meno isolante quando si bagna: il piumino perde le sue proprietà isolanti quando si bagna, il che può essere uno svantaggio in ambienti umidi.
Richiede maggiore cura: necessita di un'attenta gestione e manutenzione perché possa mantenere il suo volume e la sua efficacia.
Imbottitura isolante sintetica
L'imbottitura isolante sintetica è particolarmente adatta per le giornate fredde e umide. È un po' più ingombrante della piuma, ma è comunque caratterizzata da un rapporto calore-peso più elevato rispetto a quello del pile, il che la rende un'opzione versatile per attività come lo sci e lo snowboard. La sua capacità di trattenere il calore quando è bagnato e le sue proprietà di asciugatura rapida lo rendono una scelta affidabile in caso di tempo imprevedibile.
Pro
Mantiene il calore anche quando è umida: a differenza della piuma, l'imbottitura sintetica mantiene la sua capacità isolante anche quando è umida.
Traspirante: permette all'umidità di fuoriuscire e ti mantiene asciutto e a tuo agio.
Asciugatura rapida: si asciuga velocemente facendo sì che tu non senta freddo e non percepisca quella sensazione di umidità sulla pelle.
Contro
Più pesante e più ingombrante del piumino: anche se offre un buon isolamento, tende a essere più pesante e ingombrante rispetto al piumino.
Meno comprimibile: occupa più spazio nello zaino rispetto all'imbottitura in piuma.
Caratteristiche importanti per uno strato intermedio.
Quando scegli uno strato intermedio, tieni d'occhio queste caratteristiche per assicurarti comfort, funzionalità e versatilità:
Fori per i pollici: evitano che le maniche risalgano durante la vestizione e rendono più facile indossare una giacca sopra lo strato intermedio.
Cappucci: i cappucci degli strati intermedi possono fornire ulteriore calore e isolamento per la testa e il collo. Tuttavia, potrebbero risultare ingombranti se anche la tua giacca shell dispone già di un cappuccio: in quel caso gli strati intermedi senza cappuccio risultano più pratici. Inoltre, i cappucci degli strati intermedi sono raramente compatibili con i caschi e possono risultare d'intralcio quando si scia, si fa snowboard o si va in bicicletta.
Elasticizzazione: assicurati che lo strato intermedio sia elasticizzato, soprattutto intorno alle spalle, in modo da poterti muovere liberamente.
Superficie liscia: la superficie liscia del tessuto aiuta gli strati a scivolare facilmente senza che facciano attrito l'uno con l'altro.
Versatilità: scegli strati intermedi che possano fungere da strati esterni quando il tempo è mite.
Zip: gli strati intermedi a mezza zip sono ideali per godere di una maggiore ventilazione senza dover togliere l'intero strato. Gli strati intermedi a zip integrale, d'altronde, possono essere tolti o indossati rapidamente durante le attività.
Gilet: i gilet forniscono calore a livello del busto e ti permettono di muovere le braccia più liberamente.
Lunghezza: orli più lunghi evitano che gli strati intermedi si sollevino, impedendo all'aria fredda di infiltrarsi.